top of page
Eud Academy banner (3).png

Eud Academy – La plateforme d’apprentissage illimitée!

Apprenez sans limites, enseignez avec impact et évoluez avec une communauté dynamique.

Exclusif aux membres de la communauté Eud Foundation

Accédez à des cours animés par des experts, du mentorat et des opportunités de réseautage

Parfait pour les experts indépendants, les entrepreneurs et les acteurs du changement

Come le imprese devono innovazione aziendale del 2024



Personale della Fondazione Eud

L’innovazione è la chiave del successo nel mondo competitivo e dinamico del business. Tuttavia, l’innovazione non è un evento isolato o un processo statico. È un viaggio continuo ed in evoluzione che richiede costante adattamento, sperimentazione e apprendimento. Nel 2024, le imprese dovranno affrontare nuove sfide e opportunità che richiederanno nuovi modi di pensare e di agire. In che modo le aziende possono prepararsi e abbracciare l’innovazione nel 2024? Ecco alcuni suggerimenti e tendenze da considerare.

Suggerimento 1: adottare un approccio all'innovazione incentrato sull'uomo


L’innovazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. La tecnologia è un mezzo per raggiungere un fine, non un fine in sé. L’obiettivo finale dell’innovazione è creare valore e impatto per clienti, dipendenti, partner e società. Pertanto, le aziende devono adottare un approccio all’innovazione incentrato sull’uomo, il che significa:


  • Comprendere le esigenze, le preferenze e le aspettative del pubblico target e progettare soluzioni che le soddisfino o le superino.

  • Responsabilizzare e coinvolgere i propri dipendenti e fornire loro le competenze, gli strumenti e la cultura per innovare nei loro ruoli.

  • Collaborare e co-creare con i propri partner e sfruttare i loro punti di forza e risorse complementari.

  • Contribuire e restituire qualcosa alla loro società e affrontare le sfide sociali e ambientali del loro tempo.


Suggerimento 2: sfruttare l'intelligenza artificiale e i dati


L’intelligenza artificiale (AI) e i dati saranno le forze trainanti dell’innovazione nel 2024. L’intelligenza artificiale e i dati possono aiutare le aziende a:


  • Automatizzare e ottimizzare i processi e migliorarne l'efficienza e la produttività.

  • Analizzare e generare approfondimenti dai propri dati e prendere decisioni migliori e più rapide.

  • Personalizzare e personalizzare i propri prodotti e servizi e migliorare l'esperienza e la fidelizzazione del cliente.

  • Innovare e creare nuovi prodotti e servizi e scoprire nuove opportunità e mercati.


Tuttavia, le aziende devono anche essere consapevoli delle implicazioni etiche e legali dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei dati e garantire il rispetto della privacy, della sicurezza e dei diritti dei propri stakeholder.


Suggerimento 3: adotta metodologie agili e snelle


L’innovazione non è un processo lineare o prevedibile. È un processo complesso e incerto che implica tentativi ed errori, feedback e iterazione, apprendimento e miglioramento. Pertanto, le aziende devono adottare metodologie agili e snelle, che sono:


  • Agile: un insieme di principi e pratiche che consentono alle aziende di offrire valore ai propri clienti in modo iterativo e incrementale e di rispondere ai cambiamenti in modo rapido ed efficace.

  • Lean: un insieme di principi e pratiche che consentono alle aziende di eliminare gli sprechi e massimizzare il valore dei propri processi, prodotti e servizi.


Adottando metodologie agili e snelle, le aziende possono:


  • Ridurre il rischio e il costo dell'innovazione e aumentare la velocità e la qualità della consegna.

  • Convalidare le proprie ipotesi e ipotesi e testare le proprie soluzioni con utenti e dati reali.

  • Imparare dai loro successi e fallimenti e migliorare le loro soluzioni sulla base di feedback e dati.


Suggerimento 4: promuovere una cultura dell'innovazione


L’innovazione non è solo una strategia o un processo, ma anche una cultura. Una cultura dell’innovazione è un insieme di valori, credenze e comportamenti che incoraggiano e supportano l’innovazione in un’organizzazione. Una cultura dell’innovazione è caratterizzata da:


  • Visione e scopo: una visione e uno scopo chiari e convincenti che ispirano e motivano l'organizzazione a innovare e creare valore e impatto.

  • Leadership ed empowerment: una leadership solidale e responsabilizzante che stabilisce la direzione e gli obiettivi per l'innovazione e fornisce le risorse e l'autonomia all'organizzazione per raggiungerli.

  • Collaborazione e diversità: un'organizzazione collaborativa e diversificata che sfrutta l'intelligenza collettiva e la creatività dei suoi membri e valorizza prospettive e opinioni diverse.

  • Sperimentazione e apprendimento: un'organizzazione sperimentale e di apprendimento che abbraccia l'incertezza e l'ambiguità e impara sia dal successo che dal fallimento.


Tendenza 1: chatbot basati sull'intelligenza artificiale


Una delle tendenze emergenti nell’innovazione nel 2024 è l’uso di chatbot basati sull’intelligenza artificiale. I chatbot sono applicazioni software che simulano la conversazione umana e forniscono risposte e consigli agli utenti. I chatbot basati sull'intelligenza artificiale sono chatbot che utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale, l'apprendimento automatico e altre tecniche di intelligenza artificiale per comprendere e generare risposte naturali e simili a quelle umane.


I chatbot basati sull’intelligenza artificiale possono aiutare le aziende a:


  • Migliorare il servizio e la soddisfazione dei clienti e ridurre i costi operativi e il carico di lavoro.

  • Aumentare le vendite e le conversioni e fornire offerte e consigli personalizzati e pertinenti.

  • Migliorare l'immagine e la reputazione del proprio marchio e creare fiducia e lealtà con i propri clienti.


Secondo un rapporto di Accenture, si prevede che i chatbot basati sull’intelligenza artificiale gestiranno l’80% delle interazioni con i clienti entro il 2024 e genereranno 8 miliardi di dollari di risparmi sui costi per le aziende.


Tendenza 2: ecosistemi IA


Un’altra tendenza emergente nell’innovazione nel 2024 è lo sviluppo degli ecosistemi IA. Gli ecosistemi IA sono reti di agenti IA che interagiscono e cooperano tra loro e con gli esseri umani per raggiungere obiettivi comuni o individuali. Gli agenti AI sono applicazioni software che utilizzano tecniche di intelligenza artificiale per eseguire compiti o funzioni in modo autonomo o semi-autonomo.


Gli ecosistemi AI possono aiutare le aziende a:


  • Ridimensionare e ottimizzare le proprie operazioni e prestazioni, nonché coordinare e orchestrare i propri processi e risorse.

  • Innovare e creare nuovo valore e soluzioni, scoprire e sfruttare nuove opportunità e mercati.

  • Collaborare e competere con altre aziende ed entità e stabilire e mantenere il proprio vantaggio competitivo e la propria posizione.


Secondo un rapporto di Forbes, si prevede che gli ecosistemi di intelligenza artificiale genereranno 14 trilioni di dollari di valore economico entro il 2024 e rappresenteranno il 40% del PIL globale.


Tendenza 3: calcolo spaziale


Una terza tendenza emergente nell’innovazione nel 2024 è l’adozione del calcolo spaziale. L'informatica spaziale è un nuovo mezzo che combina realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista e altre tecnologie per creare esperienze digitali coinvolgenti e interattive che si fondono con il mondo fisico. L'informatica spaziale consente agli utenti di interagire con contenuti e informazioni digitali in modo naturale e intuitivo, utilizzando gesti, voce e movimento.


L'informatica spaziale può aiutare le aziende a:


  • Migliorare l'esperienza e il coinvolgimento dei clienti e fornire esperienze e storie ricche e memorabili.

  • Migliorare la formazione e lo sviluppo dei dipendenti e fornire ambienti di apprendimento e simulazione realistici ed efficaci.

  • Trasformare i propri prodotti e servizi e fornire caratteristiche e funzioni nuove e innovative.


Secondo un rapporto della IESE Business School, si prevede che il calcolo spaziale raggiungerà i 215 miliardi di dollari di dimensioni di mercato entro il 2024 e avrà un impatto sul 23% delle industrie globali.


Conclusione: Innovazione aziendale 2024


Mentre le aziende si sforzano di innovazione aziendale del 2024 in queste aree chiave, il supporto e la collaborazione diventano preziosi. È qui che entra in gioco la Fondazione Eud. La Fondazione Eud è una comunità che offre alle aziende l'opportunità di entrare in contatto con professionisti che la pensano allo stesso modo, ottenere accesso a risorse e competenze ed esplorare nuove strade per una crescita sostenibile e innovativa.


Unisciti oggi alla Fondazione Eud ed entra a far parte di una comunità che sta plasmando il futuro dell'innovazione aziendale. Insieme possiamo affrontare le sfide del 2024, cogliere nuove opportunità e promuovere cambiamenti significativi.




Abonnez-vous à notre newsletter

 
 
 
bottom of page